Vai alla home di Parks.it
 

Genti d'Abruzzo: storia, leggende, tradizioni dell'aspirante Geoparco

Incontro in classe e uscita didattica/escursione (o laboratorio)

Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado

Il percorso prevede incontri e laboratori didattici a scuola e un'uscita conclusiva oppure una serie di uscite sul campo. Tra gli argomenti affrontati vi saranno la conoscenza del territorio abruzzese, della sua storia, delle sue tradizioni e delle attività che ne hanno caratterizzato le vicende nel corso dei millenni: frequentazione delle grotte preistoriche, transumanza, costruzioni agro-pastorali, incastellamento, eremitismo, feste legate al calendario agreste.

  • Obiettivi: Coinvolgere bambini e ragazzi nella conoscenza della storia del proprio territorio e dell'intricato rapporto Uomo-Ambiente; far comprendere come la geologia e la geomorfologia abbiano influenzato la presenza dell'Uomo nel corso dei millenni, dal Paleolitico ai giorni nostri.
  • Area del Parco: Majella nord e occidentale
  • Periodo: Tutto l'anno
  • Note: E' possibile richiedere un programma personalizzato in base all'ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita.

Informazioni: CEA Paolo Barrasso Centro di Visita del Parco +39-085-922343 (Paola Di Martino) caramanico@parcomajella.it

PDF Scarica il programma in formato PDF

Dove: Caramanico Terme (PE)
Province: L'Aquila, Chieti, Pescara  Regioni: Abruzzo
Durata: Più incontri di mezza giornata (2-3 ore di attività) o intera giornata (5-6 ore di attività) da concordare con la scuola
Organizzatore: CEA Paolo Barrasso Centro Visita del Parco

Genti d'Abruzzo: storia, leggende, tradizioni dell'aspirante Geoparco
Genti d'Abruzzo: storia, leggende, tradizioni dell'aspirante Geoparco
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco Nazionale della Maiella