In primavera, precisamente il 21 aprile 2021, il Parco Nazionale della Maiella ha ottenuto l'ambito riconoscimento grazie al quale è entrato ufficialmente a far parte della Rete dei Geoparchi Mondiali dell'UNESCO. Ecco perché quest'anno le nostre proposte di Educazione Ambientale mirano principalmente ad approfondire la conoscenza del Parco in tutti i suoi molteplici aspetti strettamente connessi fra loro come eremi scavati nella roccia, rocce e piante, fauna di grotta ecc.
L'aspetto geologico e geomorfologico, infatti, per un "Geoparco UNESCO" è tanto importante quanto il suo notevole patrimonio naturale e culturale e le loro relazioni con il mondo geologico. Pertanto, anche grazie ad una consolidata rete di strutture per la didattica, gli alunni parteciperanno ad attività teorico-pratiche che stimoleranno la loro curiosità (per saperne di più) ma gli faranno anche comprendere come, ad esempio nella lotta al cambiamento climatico, persino i piccoli gesti, i cosìdetti cambiamenti comportamentali, possono fare la differenza ed ispirare gli altri. Oggi più che mai, infatti, è fondamentale accrescere la sensibilità delle nuove generazioni verso questioni ambientali di interesse globale, aiutandole a comprendere i valori dell'ambiente in cui vivono e l'importanza dell'uso sostenibile del territorio e delle sue risorse. Come sempre, inoltre, su richiesta sarà possibile accordarsi su percorsi educativi personalizzati o modificare parzialmente le attività previste in funzione di particolari esigenze della scuola.