Vai alla home di Parks.it
 

Punti d'interesse

Natura, storia, arte nel Parco del Mincio

Nel territorio del Parco del Mincio si intersecano storia, archeologia, arte, ambiente. Sono molte le mete che si aggiungono ai luoghi organizzati di visita dell'area protetta (i centri parco Bertone e Rivalta) o alle Riserve Naturali o Siti di importanza comunitaria di Castellaro Lagusello, Valli del Mincio, Vallazza, Chiavica del Moro e la Riserva Naturale Statale Bosco della Fontana che si possono incontrare lungo gli itinerari segnalati o nelle loro immediate vicinanze.
Dai castelli della zona delle Colline Moreniche al percorso realizzato lungo le rive dei laghi di Mantova e che costeggia la reggia dei Gonzaga, dal sito Etrusco del Forcello a simboli della biodiversità come la quercia secolare di Sacca.
Questa una selezione dei punti di interesse nell'area protetta. Ve ne sono anche altri, al di fuori del Parco, il cui territorio è attraversato dal fiume nel tratto in Regione Veneto e, altri ancora che sconfinano in provincia di Brescia perché coinvolti in itinerari tematici.
La localizzazione nella mappa vi aiuta a trovare e raggiungere questi luoghi.

Il borgo medioevale di Castellaro Lagusello
Il borgo medioevale di Castellaro Lagusello
Il Museo Archeologico Virgiliano di Pietole
Località: Borgo Virgilio (MN)
Borghetto, resti dell'antica cinta fortificata
Località: Valeggio sul Mincio (VR)
Mantova, Casa del Mantegna esterno
Località: Mantova (MN)
Rocca di Cavriana, veduta d'insieme
Località: Cavriana (MN)
Castello di Monzambano, scorcio della cortina muraria sud-orientale
Località: Monzambano (MN)
Castello di Ponti sul Mincio, veduta aerea
Località: Ponti sul Mincio (MN)
Castello di Pozzolengo, veduta d'insieme
Località: Pozzolengo (BS)
Castello di Valeggio sul Mincio, particolare della torre a ferro di cavallo
Località: Valeggio sul Mincio (VR)
Castello di Volta Mantovana, veduta delle due torri del recinto fortificato più interno
Località: Volta Mantovana (MN)
Cippo ai martiri di Belfiore
Località: Mantova (MN)
Peschiera del Garda, bastione Tognon, 1552
Località: Peschiera del Garda (VR)
Cittadella di Porto, ingresso della darsena del circolo sportivo Canottieri Mincio, gia' darsena militare
Località: Mantova (MN)
Antico sostegno di Governolo, veduta d'insieme
Località: Roncoferraro (MN)
Forte Ardietti, particolare del tamburo del fronte di gola
Località: Ponti sul Mincio (MN)
Forte Centrale (o Magnagutti), veduta del fossato esterno
Forte Centrale e forte Noyeau
I resti della doppia testa di ponte sul Po
Località: Mantova (MN)
Forte di Pietole, ingresso da Pietole
Località: Borgo Virgilio (MN)
Forte Salvi nuovo, veduta del fronte di gola
Località: Mantova (MN)
Castello di San Giorgio a Mantova
Località: Mantova (MN)
Il mulino ad acqua di Massimbona
Località: Goito (MN)
Roncoferraro, Castellazzo della Garolda
Località: Roncoferraro (MN)
Bagnolo San Vito, Forcello
Località: Bagnolo San Vito (MN)
Opera Parco dell'Arte Mantova: L'Albero della gioia
Località: Mantova (MN)
Goito, Ponte della Gloria
Località: Goito (MN)
Impianto idrovoro Travata
Località: Bagnolo San Vito (MN)
Mantova, Seminario Diocesano
L'area del Seminario Vescovile
Mantova cristiana tra tardoantico e altomedioevo
Località: Mantova (MN)
Bassa dei Bonomi
Località: Volta Mantovana (MN)
Bagnolo San Vito, Forcello
Località: Bagnolo San Vito (MN)
La quercia di Sacca
La quercia di Sacca
Uno degli alberi più vecchi del mantovano, silenzioso e ombroso testimone della storia
Località: Goito (MN)
La Torre di Marmirolo
Località: Marmirolo (MN)
Torre di Goito. Un tratto sterrato della Via Postumia
Località: Goito (MN)
Le sponde del lago Superiore e di Mezzo
Località: Mantova (MN)
Lunetta Fossamana, particolare dell'ingresso
Località: Mantova (MN)
Lunetta Frassino, particolare del ridotto interno
Località: Mantova (MN)
Monumento a Pietro Fortunato Calvi, particolare
Località: Mantova (MN)
Monumento ai martiri di Belfiore
Località: Mantova (MN)
Mantova, Piazza Sordello. Il Museo Archeologico Nazionale
Località: Mantova (MN)
Cavriana, necropoli romana di località Monte Breda. Corredo tombale (I sec. d.C.)
Località: Cavriana (MN)
Sacca di Goito, necropoli della Strada Calliera
Località: Goito (MN)
Sacca di Goito, necropoli della Strada Mussolina
Località: Goito (MN)
Bosco Fontana
Località: Marmirolo (MN)
Palazzo D'Arco
Località: Mantova (MN)
Piazza Erbe
Località: Mantova (MN)
Palazzo Ducale di Mantova
Località: Mantova (MN)
 Palazzo Gonzaga
Località: Volta Mantovana (MN)
Palazzo San Sebastiano
Località: Mantova (MN)
Palazzo Te
Località: Mantova (MN)
Parco Andreas Hofer, particolare dell'ingresso
Località: Mantova (MN)
Lungolago di Mezzo, Parco della Scienza: installazione 'telefono senza fili'
Località: Mantova (MN)
Parco giardino Sigurtà
Località: Valeggio sul Mincio (VR)
Ponte-diga visconteo, veduta della torre centrale
Località: Valeggio sul Mincio (VR)
Ponte di San Giorgio, veduta dal lago Inferiore
Località: Mantova (MN)
Ponte dei Mulini, veduta d'insieme
Località: Mantova (MN)
Pozzolo
Località: Marmirolo (MN)
Solferino, le mura occidentali del castello
Località: Solferino (MN)
Rocchetta di San Giorgio, detta anche di Sparafucile, veduta laterale
Località: Mantova (MN)
Teatro Comunale di Marmirolo
Località: Marmirolo (MN)
Teatro Scientifico Bibiena
Teatro Scientifico Bibiena
Teatro Scientifico Bibiena
Località: Mantova (MN)
Torre dell'Orologio di Mantova
Località: Mantova (MN)
Valle del Paiolo, veduta
Località: Mantova (MN)
Cavriana, villa romana di località Batuda
Località: Cavriana (MN)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco del Mincio