Vai alla home di Parks.it
 

Api: dall'impollinazione al miele

Visita guidata e laboratorio

Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado

Attraverso la visita guidata al giardino botanico "Daniela Brescia" bambini e ragazzi conosceranno meglio il mondo degli insetti e la loro importanza per l'impollinazione delle piante. E' prevista, infatti, anche una sosta presso l'aiuola delle piante predilette da alcune specie. Il pomeriggio si terrà, invece, un approfondimento sulle api, sulla loro importanza come indicatori ambientali e per la produzione del miele grazie all'incontro con un apicoltore. A fine giornata gli alunni riceveranno un piccolo barattolo di miele come ricordo.

  • Obiettivi: Coinvolgere bambini e ragazzi nel comprendere l'organizzazione sociale delle api, il loro ciclo di vita, la funzione nelle varie stagioni ed il ruolo in natura; parlare di api come indicatori ambientali attraverso la descrizione dei rischi a cui sono soggette per l'inquinamento e i trattamenti chimici effettuati alle piante; far comprendere il tema della sostenibilità ambientale nell'ambito agricolo e nelle altre attività umane.
  • Area del Parco: Majella nord e occidentale
  • Periodo: Primavera ed estate
  • Note: E' possibile richiedere un programma personalizzato in base all'ordine scolastico ed al periodo scelto per la visita.

Informazioni: CEA Paolo Barrasso Centro di Visita del Parco +39-085-922343 (Paola Di Martino) caramanico@parcomajella.it

PDF Scarica il programma in formato PDF

Dove: Caramanico Terme (PE)
Province: L'Aquila, Chieti, Pescara  Regioni: Abruzzo
Durata: Intera giornata (5-6 ore di attività)
Organizzatore: CEA Paolo Barrasso Centro Visita del Parco

Api: dall'impollinazione al miele
Api: dall'impollinazione al miele
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco Nazionale della Maiella