Vai alla home di Parks.it
 

La merenda del pastore. Pane e cacio

Uscita didattica/escursione e laboratorio

Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, insegnanti

Dopo una breve introduzione sul tema, gli alunni apprenderanno qualcosa di più sulle materie prime latte e grano. Verranno descritte, poi, le tecniche di allevamento ovi-caprino (estensivo e semi-estensivo) e si parlerà della pecora nella cultura locale. Si accennerà, inoltre, ai grani tipici d'Abruzzo e all'importanza dell'utilizzo del lievito madre. Previsti un laboratorio di caseificazione ed uno di panificazione naturale e, su richiesta, anche uno sulla produzione della "pasta ammassata". Non mancheranno storie e canti della cultura contadina.

  • Obiettivi: Far comprendere l'importanza di conoscere la provenienza delle materie prime degli alimenti di uso quotidiano e le tradizioni enogastronomiche locali; Educare all'alimentazione naturale; Evocare alla manualità.
  • Area del Parco: Majella nord-occidentale e Monte Morrone
    Destinatari: Scuola secondaria di I° e II° grado, anche Università e insegnanti
  • Periodo: Tutto l'anno

Note: Su richiesta è possibile modificare parzialmente la proposta didattica in funzione di particolari esigenze della scuola.

Informazioni: Associazione Movimento Zoè +39-333-4722342 (Roberta Viggiani) - sulmona@parcomajella.it

PDF Scarica il programma in formato PDF

Dove: Pacentro (AQ), anche Anversa degli Abruzzi (AQ)
Province: L'Aquila, Chieti, Pescara  Regioni: Abruzzo
Durata: Mezza giornata (3-4 ore di attività) o intera giornata (5-6 ore di attività)
Organizzatore: Centro Informazioni Sulmona

La merenda del pastore. Pane e cacio
La merenda del pastore. Pane e cacio
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco Nazionale della Maiella