Attraverso sentieri, strade secondarie e sterrate è possibile spostarsi da una valle all'altra utilizzando antichi percorsi di crinale oggi ripristinati, che offrono magnifici panorami a 360° sulle Alpi Liguri e il mare. Una rete di sentieri per esplorare il Parco di valle in valle, lungo crinali panoramici e versanti, mulattiere e nuclei storici.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | Sentiero del Parco | ![]() | A piedi | |||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 1: Rocchetta Nervina - Sella di Gouta | 6 h 30 m | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 2: Sella di Gouta - Pigna | 2 h 30 m | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 3: Pigna – Colle Melosa | 7 h 30 m | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 4: Colle Melosa - Triora | 5 h | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 5: Triora - Realdo | 5 h | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 6: Realdo – Passo Garlenda | 5 h | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 7: Passo Garlenda - Mendatica | 3 h | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 8: Mendatica - Cosio d'Arroscia | 1 h 40 m | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 9: Cosio d'Arroscia - Montegrosso Pian Latte | 3 h | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 10: Montegrosso P.L. – Passo Pian Latte | 3 h 40 m | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 11: Passo Pian Latte - Rezzo | 5 h 45 m | ||||
![]() | Sentiero del Parco – tappa 12: Cosio d’Arroscia – Colle di Nava | 4 h 40 m |
Sette itinerari a percorrenza giornaliera con partenza e arrivo nei sette Comuni del Parco: un'occasione in più per conoscere e apprezzare non soltanto la natura, i panorami e l'eccezionale biodiversità dell'area protetta, ma anche i borghi storici, l'arte e le tradizioni delle valli Arroscia, Argentina e Nervia.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Anello di Cosio d'Arroscia Boschi, prati e mulattiere | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6 h 30 m | ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Anello di Mendatica Le Cascate dell'Arroscia e la via delle malghe | ![]() | A piedi E - Escursionistico 2 h 15 m | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Anello di Montegrosso Pian Latte Pascoli e alpeggi delle Alpi Liguri | ![]() | A piedi E - Escursionistico 7 h | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Anello di Pigna Fra chiese e santuari verso l'Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6 h 45 m | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Anello di Rezzo La faggeta più grande della Liguria | ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4 h 30 m | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Anello di Rocchetta Nervina Sul confine francese, con il mare all'orizzonte | ![]() | A piedi E+ - Escursionistico+ 10/11 h | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Anello di Triora Conifere, castagneti e torrenti | ![]() | A piedi E - Escursionistico 6 h 30 m | ![]() ![]() ![]() |
Anche nei mesi più freddi dell'anno il territorio del Parco Alpi Liguri offre la possibilità di apprezzare la natura e i panorami incontaminati delle sue montagne coperte di neve, grazie a numerosi itinerari effettuabili con le "ciaspole" (racchette da neve). Molti e variegati gli spunti per una giornata di trekking invernale: attraversare il lariceto delle Navette e la Valle dell'Angelo oppure affiancare le piste di Monesi, risalire lungo le pendici del Monte Saccarello sino alla statua del Redentore, partire da Colle Melosa verso Cima Marta o i monti Grai, Toraggio e Pietravecchia.
In prossimità di tali mete, i centri di accoglienza del Parco offrono la possibilità di noleggiare tutta l'attrezzatura necessaria.
Altri itinerari
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | Itinerario Bosco delle Navette Sotto i larici, alla ricerca di tracce sulla neve | ![]() ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 5 h 30 m | ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Itinerario Margheria Garlenda In un solo sguardo, le Alpi Liguri e il loro manto bianco | ![]() ![]() | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4 h 30 m | ![]() ![]() |
L'Alta Via dei Monti Liguri rappresenta l'arteria principale corrente a nord, che crea relazioni dirette con la GTA e la Via Alpina, i territori confinanti delle Province di Cuneo e di Savona e il Dipartimento francese delle Alpi Marittime, collegato alle valli imperiesi anche tramite anelli transfrontalieri. Completano la rete le direttrici di discesa lungo i crinali principali ("vie marenche", mulattiere e percorsi della viabilità storica).
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | La Colla - Colla Sgora 2 tappa di: Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi T - Turistico 2 h 30 m | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Colla Sgora - Colla Scarassan 3 tappa di: Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi E - Escursionistico 4 ore e 30 minuti (4 ore in senso inverso) | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Colla Scarassan - Sella d'Agnaira 4 tappa di: Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi EE (Escursionisti Esperti con la variante del Sent... 4 ore e 30 minuti (4 ore in senso inverso) | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Sella d'Agnaira - Sella della Valletta 5 tappa di: Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi E - Escursionistico 5 ore (4 ore e 30 minuti in senso inverso) | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | Sella della Valletta - San Bernardo di Mendatica 6 tappa di: Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi E - Escursionistico 3 ore e 45 minuti (4 ore e 30 minuti in senso inve... | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | San Bernardo di Mendatica - Colle di Nava 7 tappa di: Alta Via dei Monti Liguri | ![]() | A piedi T - Turistico 2 ore e 30 minuti (3 ore in senso inverso) | ![]() ![]() |
Con più di 7000 chilometri in 20 regioni, il Sentiero Italia, ripristinato dal Club Alpino Italiano, è uno dei trekking più lunghi del mondo. Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini, per lo più su preesistenti e già note vie escursionistiche, quali la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte e l'Alta Via dei Monti Liguri in Liguria. Nel Parco delle Alpi Liguri, il Sentiero Italia interseca il tratto dell'AVML che da San Bernardo di Mendatica conduce al Rifugio Sanremo e da qui al Monte Saccarello, sino al confine con il Piemonte.
Georif. | Itinerario | Percorribilità | Interesse | |||
![]() | ![]() | (SI G33) San Bernardo di Mendatica - Sella della Valletta Partenza: San Bernardo di Mendatica 288 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() | (SI G34) Sella della Valletta - Tetti delle Donzelle Partenza: Sella della Valletta 289 tappa di: Sentiero Italia CAI | ![]() | A piedi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |